LAVORAZIONI - Colormec

COLORMEC srl
Via Lavoro e Industria 284
25030 Rudiano (BS)
P.IVA:00598200988
+39 030 716541
+39 335 5464594
Vai ai contenuti
Le infinite possibilità offerte dall'alluminio

L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite e si caratterizza per la leggerezza unita alla notevole resistenza ed all'eccellente malleabilità.
Assai diffuso nei più diversi settori d'applicazione, l’alluminio è oggi comunemente adottato nel campo degli imballaggi (in primis lattine e pellicole per uso alimentare) e delle costruzioni, nella realizzazione delle linee elettriche e dei beni di consumo (ad esempio, caffettiere, tegami e stoviglie), nella produzione di armi da sparo e proiettili.
L'ossidazione dell'alluminio (detta anche anodizzazione) consente di rendere il materiale maggiormente resistente all'abrasione e alla temperatura, rendendolo adatto alla realizzazione di impianti industriali e parti meccaniche.

Trattamento delle superfici in alluminio
L'anodizzazione coinvolge la parte superficiale del manufatto in alluminio. A contatto con l'ossigeno, il materiale si ossida sviluppando uno strato protettivo costituito da allumina. Tale strato, più o meno sottile, liscio o poroso, rende l'alluminio resistente alla corrosione e più o meno assorbente a seconda della porosità. Il trattamento si applica a manufatti di ogni genere, dalle lamiere alle scale, dalle strutture modulari agli infissi e serramenti.
L'ossidazione anodica è un trattamento elettrolitico con il quale si forma sulla superficie delle leghe di alluminio uno strato di ossido, trasparente, non friabile, duro, compatto, colorabile e pressoché inerte agli agenti atmosferici.
L'ossidazione anodica prevede una prima fase di decapaggio in soluzione di soda caustica per una preliminare finitura di base satinata, dopo accurati lavaggi in acqua, i profilati passano alle vasche di anodizzazione vera e propria in cui attraverso un processo elettrolitico, vengono depositati degli ossidi metallici in quantità adeguata allo spessore stabilito, le fasi successive prevedono una serie di passaggi in acqua e quindi la colorazione che può essere sia di tipo chimico per deposito di permanganato di potassio o ferro ammonio ossalato che per elettrocolorazione, la fase finale prevede il fissaggio del colore impresso.


Classi di spessore dell'ossido anodico
Lo spessore dell'ossido è espresso in micron (millesimo di millimetro- µ). La Norma UNI 4522/66 prevede le seguenti classi:

SPESSOREIMPIEGO
5 Micron


Per interni senza manipolazione frequente
10 Miron


Per esposizione all’atmosfera rurale o urbana con manutenzione periodica
15 Micron


Per esposizione all’atmosfera industriale o marina
20 Micron


Per esposizione all’atmosfera industriale o marina (strato rinforzato)
25 Micron


Per esposizione all’atmosfera industriale o marina (strato rinforzato) speciale richiesta

Colorazioni e Finiture
L'azienda soddisfa ogni esigenza di ossidazione per i profilati di alluminio con finiture chimico, spazzolato e lucido con le seguenti colorazioni:
  • Argento
  • Bronzo
  • Nero
  • Testa di Moro
  • Elettrocolore

Colorazioni inorganiche
Sono colorazioni per assorbimento che si realizzano per semplice immersione dell'alluminio anodizzato in opportune soluzioni coloranti, senza corrente elettrica.
Il principio sul quale si basano e la precipitazione di composti metallici (generalmente idrossidi) all'interno dei pori di ossido di alluminio. Non offrono una gamma di tonalità di colore cosi ampia come i coloranti organici, pero' presentano generalmente una maggiore solidità alla luce ed al calore.

Elettrocolorazione
E' un procedimento di colorazione dell'alluminio che consiste nel sottoporre il materiale ad una opportuna corrente elettrica alternata in una vasca contenente una soluzione di sali metallici più altri additivi chimici. Sotto l'effetto della corrente le particelle metalliche si vanno a depositare sul fondo del poro dell'ossido di alluminio. Con il successivo trattamento di fissaggio (chiusura dei pori) si realizza una colorazione altamente resistente. Questi colori vengono realizzati con soluzioni a base di sali di cobalto, nichel e stagno e la loro tonalità dipende dalla durata del trattamento.

Fissaggio
L'operazione finale è Il passaggio nella vasca del fissaggio a freddo ed è sicuramente la più importante e determinante dell'intero ciclo dell'anodizzazione dell'alluminio.
Un buon fissaggio e fondamentale per la buona qualità del prodotto finito. La resistenza nel tempo del materiale sottoposto ad ossidazione anodica dipende in maniera essenziale dalla efficacia di questo trattamento.
Un cattivo fissaggio porta inevitabilmente ad un precoce decadimento nel tempo del materiale, con comparsa di corrosione ed alterazione di eventuali colorazioni impartite.
Ossidazione anodica dei metalli
La nostra azienda è specializzata nell'applicazione di procedimenti di ossidazione anodica su metalli, in particolare alluminio, così da proteggerli dalla naturale usura dovuta al contatto con altre sostanze.
L'importanza del processo di anodizzazione
L'alluminio è un materiale dalle buone caratteristiche di resistenza chimica, non a caso trova impiego in diversi settori dall'edilizia, all'elettronica, alla meccanica per l'industria. Leggeri, ma molto resistenti, i manufatti costruiti con questo metallo a lungo andare possono subire comunque effetti di deterioramento, soprattutto quando sono composti da leghe con altri metalli, come ferro e rame.

Color Mec certifica che tutti i profili di alluminio, sono anodizzati mediante il seguente processo galvanico:
  • Decappaggio in soluzione di soda caustica per una preliminare finitura di base
  • Anodizazione in soluzione di acido solforico(concentrazione pari a 200 gr/lt-Ampere 1.5 per decimo quadro)
  • Trattamento finale di fissaggio in bagno a base Nichel (tempo di fissaggio 1/minuto - micron - temperatura 27 gradi - nichel 6gr/lt - fluoro libero 600mg/lt - Ph 6.5)

Controllo Qualita'

Il laboratorio chimico della Color mec e' dotato di moderne attrezzature per poter effettuare secondo quanto previsto dalle normative:
  • I controlli durante tutto il processo produttivo, ed in particolare il controllo di temperatura, concentrazione e Ph delle soluzioni utilizzate in tutte le fasi della lavorazione
  • Il controllo dell' aspetto e dello spesso dello strato di ossido anodico
  • il controllo della qualita' del fissaggio dello strato di ossido, mediante le prove della goccia e della perdita di peso.

Dal 1978 la Color mec, esegue questo procedimento presso lo stabilimento di Rudiano (BS) sui prodotti pensati per i piu' diversi impieghi
Colormec S.R.L. - tel.030 716541, Email: luca@colormecsrl.it
Torna ai contenuti